Esplorazione creativa di spazio
e luce in un appartamento con soffitto a quattro metri
La progettazione di questo appartamento, la cui particolarità è stata l’altezza del solaio di copertura di quattro metri, ha richiesto un approccio creativo e innovativo, poiché la sfida principale risiedeva nella gestione della luce e dello spazio in un ambiente così ampio e alto. I committenti, alle prese con la nuova casa e la mancanza di idee per illuminare adeguatamente un ambiente così vasto, hanno chiesto al nostro studio di fornire soluzioni creative.

Design e illuminazione in un ambiente verticale per una vivace esperienza abitativa.
Il nucleo del progetto si è concentrato sulla risoluzione del problema dell’illuminazione in un ambiente con altezza netta notevole. Partendo da questa sfida, lo studio progettuale si è evoluto per integrare soluzioni innovative. Un approccio audace è stato quello di creare un piccolo soppalco, trasformandolo in una zona dedicata alla lettura. Questo elemento non solo ha aggiunto un tocco di intimità e funzionalità, ma ha sfruttato strategicamente l’altezza del soffitto, ottimizzandone l’utilizzo.
Un altro aspetto cruciale è stato lo studio accurato degli interni, specialmente per la zona giorno e il living. La disposizione degli arredi è stata curata attentamente per massimizzare lo spazio e rendere l’ambiente accogliente senza perdersi nella vastità dell’altezza. Un altro aspetto cruciale è stato lo studio accurato degli interni, specialmente per la zona giorno e il living. La disposizione degli arredi è stata curata attentamente per massimizzare lo spazio e rendere l’ambiente accogliente senza perdersi nella vastità dell’altezza
La scelta delle tonalità di colore è stata altrettanto fondamentale. Poiché lo spazio poteva facilmente rischiare di risultare freddo e impersonale a causa delle dimensioni e dell’altezza del soffitto, è stata adottata un’approccio cromatico che bilanciasse e riscalda l’ambiente. I colori sono stati selezionati per creare un senso di accoglienza e calore, contrastando con il vuoto apparente che un soffitto così alto potrebbe generare.


Questo appartamento, situato in una zona centrale rispetto a Monza, all’interno di una palazzina recente degli anni 2020, rappresenta un esempio di come una sfida architettonica possa trasformarsi in un’opportunità creativa. La gestione dell’altezza netta del soffitto è stata non solo affrontata, ma trasformata in un elemento distintivo, offrendo un’esperienza abitativa unica e accattivante per i suoi residenti.